L'Accademia dell'Annunciata ha tenuto il suo 6° 
        concerto della stagione 2012/2013 il 19 aprile presso la chiesa dell'ex 
        Convento dell'Annunciata,ore 21.00 mentre il giorno 23, replicherà lo 
        stesso a Milano presso il prestigioso Auditorium di San Fedele in via 
        Hoepli 3 sempre alle ore 21.00. In entrambi i casi è possibile 
        acquistare i biglietti in prevendita presso: Amadeus via Borsani 29 
        Abbiategrasso tel 02 94966110 orari di negozio 
        Quando il diavolo ci mette lo zampino ... 
        La presenza del diavolo nella cultura cristiana 
        (inscindibile da quello del Divino) ha stimolato la fantasia di molti 
        compositori che si sono cimentati a dar vita, attraverso difficoltà 
        tecniche strumentali o armonie dissonanti che descrivono il caos del 
        male, all’immaginario del demoniaco. Sono tre gli autori scelti per 
        questo concerto: il primo è Luigi Boccherini, lucchese di grandissima 
        popolarità nel XVIII secolo, le cui sinfonie meriterebbero un 
        approfondimento musicale che è ancora lontano dall’essere attuato. La 
        sua Sinfonia n. 4 op. 12 è chiamata La casa del diavolo poiché il finale 
        fa chiaro riferimento al finale di una delle composizioni più note del 
        suo periodo, il Don Juan di Gluck. Lo stesso Boccherini indica questo 
        capolavoro per il finale, e per il quale scrive: Chaconne qui représente 
        l’Enfer et qui a l’été faite à l’imitation de M. Gluck dans le Festin de 
        pierre. Ecco dunque che il personaggio di Don Giovanni di Molière fin da 
        subito rivela il suo aspetto più nero, che lo condurrà presto 
        all’inferno. Sarà proprio questa peculiarità del contorto e sulfureo 
        cavaliere ad ispirare le pagine più belle della musica. Segue poi la 
        Sonata in sol minore per violino e continuo di Giuseppe Tartini. Essa 
        risale al 1713 ed è accompagnata dalla sinistra leggenda che lo stesso 
        autore ha lasciato circolare attraverso un racconto scritto 
        dall’astronomo francese Jérôme Lalande nel libro Voyage d’un Français en 
        Italie, fait dans les années 1765 et 1766: “Una notte sognai che avevo 
        fatto un patto e che il diavolo era al mio servizio. Tutto mi riusciva 
        secondo i miei desideri e le mie volontà erano sempre esaudite dal mio 
        nuovo domestico. Immaginai di dargli il mio violino per vedere se fosse 
        arrivato a suonarmi qualche bella aria, ma quale fu il mio stupore 
        quando ascoltai una sonata così singolare e bella, eseguita con tanta 
        superiorità e intelligenza che non potevo concepire nulla che le stesse 
        al paragone. Provai tanta sorpresa, rapimento e piacere, che mi si mozzò 
        il respiro. Fui svegliato da questa violenta sensazione e presi 
        all’istante il mio violino, nella speranza di ritrovare una parte della 
        musica che avevo appena ascoltato, ma invano. Il brano che composi è, in 
        verità il migliore che abbia mai scritto, ma è talmente al di sotto di 
        quello che m’aveva così emozionato che avrei spaccato in due il mio 
        violino e abbandonato per sempre la musica se mi fosse stato possibile 
        privarmi delle gioie che mi procurava». Ed infine proprio il balletto 
        che ha ispirato il finale della Sinfonia di Boccherini: Don Juan ou Le 
        Festin de Pierre. Il balletto, un capolavoro in assoluto della coreutica 
        barocca, fu rappresentato per la prima volta a Vienna il 17 ottobre del 
        1761 con la coreografia di Gasparo Angiolini, sul canovaccio che Raniero 
        de’ Calzabigi ricavò dalla commedia di Molière. Inutile sottolineare che 
        fu un autentico trionfo e che la figura dell’eroe spagnolo da quel 
        momento entrò definitivamente nella mitologia di tutti i tempi. 
        
      
      Stagione 2012/2013 all'Ex Convento della 
      Annunciata - Abbiategrasso (MI)
      
      Organizzato da Assessorato alla Cultura Comune di Abbiategrasso
      Associazione Lo Scrigno della Musica
       
            
         1° CONCERTO
 
            1° CONCERTO 
            22 novembre 2012 - Chiesa dell’Annunciata
            Accademia - direttore: Riccardo Doni
            Antonio Brioschi:
            Sinfonia in re maggiore
            Giovanni Battista Platti:
            Concerto con violoncello obbligato in re minore
            Marcello Scandelli, cello
            Georg Philipp Telemann:
            Concerto a tre violini e archi in fa maggiore TWV 53
            (da Tafelmusik)
            Carlo Lazzaroni, primo violino
            Chevalier de Saint Georges:
            Divertimento dal Quartetto do minore op. 1 n. 4
            Wolfgang Amadeus Mozart:
            Divertimento in fa maggiore K 138
            
         2° CONCERTO
            
            2° CONCERTO 
            21 dicembre 2012 - Chiesa dell’Annunciata
            Accademia - direttore: Riccardo Doni
            Antonio Vivaldi:
            Concerto Grosso in sol minore per violino e archi
            RV 270 (Il Riposo, ossia fatto per la Notte di Natale)
            Arcangelo Corelli:
            Concerto Grosso in re maggiore op. 6 n. 4
            Georg Friedrich Händel:
            Concerto Grosso in sol maggiore op. 6 n. 1
            Francesco Geminiani:
            Concerto Grosso in re minore n. 12 “La Follia” (dal
            Concerto Grosso op. 5 n. 12 di A. Corelli)
            Giuseppe Sammartini:
            Concerto per organo e archi in si bemolle maggiore op. 9 n. 3
            Riccardo Doni, organo
            
         3° CONCERTO
            
            3° CONCERTO 
            31 gennaio 2013 - Chiesa dell’Annunciata
            Concerto di fine corso della Masterclass di Canto
            Barocco tenuto dal soprano ROBERTA INVERNIZZI
            dal 28 al 31 gennaio, presso l’ex-Convento
            dell’Annunciata di Abbiategrasso
            
         4° CONCERTO
            
            4° CONCERTO 
            22 febbraio 2013 - Chiesa dell’Annunciata
            Accademia dei Fiati - direttore: Sergio Delmastro
            Richard Wagner:
            Idilio di Sigfrido, versione per dieci strumenti
            Johannes Brahms:
            Serenata n. 1 op. 11, versione originale per nonetto
            
        
         5° CONCERTO
 
            5° CONCERTO  
            22 marzo 2013 - Chiesa dell’Annunciata
            Accademia - konzertmeister: Carlo Lazzaroni
            organo: Sergio Delmastro
            Unico Wilhelm Wassenar:
            Concerto Armonico n. 5 in fa minore per archi
            (da pagine di G.B. Pergolesi)
            Giovanni Battista Pergolesi:
            Stabat Mater, in fa minore, per soprano,
            mezzosoprano, archi e continuo
            Il soprano e il mezzosoprano saranno scelti tra le menzioni 
            onorevoli della 
            Masterclass di Canto Barocco con la docenza di Roberta Invernizzi
            
        
         6° CONCERTO
 
            6° CONCERTO  
            
            19 aprile 2013 - Chiesa dell’Annunciata
            Accademia - direttore: Riccardo Doni
            Luigi Boccherini:
            Sinfonia in re minore op. 12 n. 4 “La casa del diavolo”
            Giuseppe Tartini:
            Sonata per violino e continuo in sol minore op. 1 n. 4
            “Il trillo del diavolo”
            Carlo Lazzaroni, violino
            Marcello Scandelli, cello
            Riccardo Doni, clavicembalo
            Christoph Willibald Gluck:
            Don Juan, Wq 52 (suite dal balletto)
            
         7° CONCERTO
 
            7° CONCERTO  
            
            17 maggio 2013 - Chiesa dell’Annunciata
            Accademia - direttore: Riccardi Doni
            Wolfgang Amadeus Mozart:
            Adagio e Rondò in do minore\do maggiore per
            fl auto, oboe, viola, violoncello e arpa, K 617
            Wolfgang Amadeus Mozart:
            Concerto per fl auto e arpa in do maggiore K 299
            Sergio Bonetti, fl auto
            Cecilia Zacchi, arpa
            Joseph Haydn:
            Sinfonia n. 45 Hob.I:45 in fa disis minore “Gli Addii”